My Blue Box: presentato a Firenze il portale dedicato ai figli di persone affette da un disturbo psichico

BlueBox_ILLUSTRAZIONEE’ stato presentato il 16 febbraio, a Firenze, nel corso del Convegno “ROTTE DIGITALI – salute, benessere mentale e adolescenza 2.0”, My Blue Box, il primo portale italiano dedicato alla prevenzione del disagio nei figli di persone affette da un disturbo psichico.
In Italia e nel mondo sono milioni i bambini e gli adolescenti che vivono in famiglie in cui la madre o il padre (talvolta entrambi) hanno un problema di salute mentale e che si trovano spesso da soli a dover affrontare e gestire gli aspetti legati a questa situazione. Rabbia, dolore, vergogna, senso di colpa, paura, smarrimento. La sensazione di non poterne parlare con nessuno e il non ricevere, in molti casi, alcun supporto: essere, in altre parole, invisibili.
Studi internazionali hanno ampiamente dimostrato che interventi tempestivi di prevenzione e supporto riducono nettamente il disagio ed il rischio per questi minori di soffrire a loro volta in futuro di un disturbo psichico.
My Blue Box nasce per offrire un primo spazio di informazione e prevenzione dedicato, che sceglie Internet come canale privilegiato per raggiungere in modo capillare non soltanto i ragazzi, ma anche genitori e professionisti che operano a contatto con loro.
My Blue Box è stato realizzato grazie all’impegno dell’associazione Contatto Onlus ed ha ottenuto il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, che ha anche finanziato la realizzazione di un video per illustrare la tematica e far conoscere il portale.
Perché My Blue Box, e come è cominciato tutto? Negli ultimi tre anni un gruppo di professionisti della salute mentale operanti all’interno del DSM dell’Ospedale Niguarda e dell’Associazione Contatto Onlus si è occupato del tema della prevenzione del disagio psichico in figli di genitori affetti da disturbo mentale, tematica oggetto di diffuso interesse in Europa e nel mondo e chiamata con l’acronimo COPMI (Children Of Parents with Mental Illness).

In Italia si stanno muovendo i primi passi e nel 2013 è nato il Progetto Semola, un progetto preventivo che attraverso percorsi psicoeducativi di stampo americano/finlandese si rivolge agli utenti del servizio psichiatrico territoriale, al loro partner e ai loro figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni per offrire spazi di parola legati al tema della malattia psichica in famiglia. Questo perché la ricerca scientifica e la letteratura confermano che questi bambini hanno un rischio tre volte maggiore di sviluppare a loro volta una sintomatologia psichica rispetto ai loro pari non esposti a questo stress. Oggi Semola è diventato un programma articolato, con anche l’ambizioso progetto di creare il portale bilingue MY BLUE BOX.
MYBB_WEBGrazie ad un primo finanziamento della Fondazione Johnson & Johnson è stato possibile creare il nome, realizzare il logo ed il portale. My Blue Box è attualmente alla ricerca di nuovi sponsor, privati e/o istituzionali, che vogliano contribuire all’ampliamento dei contenuti e dei servizi offerti ed al mantenimento del portale. Prossimamente sarà lanciata online anche una campagna di crowdfunding ed è già possibile, per chi lo desidera, contribuire con una donazione tramite Pay Pal  o bonifico bancario.
E’ stata inoltre costituita una Commissione Scientifica che supervisionerà i contenuti del portale, attualmente così formata:
– Stefania Buoni, esperta in comunicazione e web marketing nell’area della prevenzione nella salute mentale
– Marco Goglio, psichiatra, Direttore Str. Complessa di Psichiatria di Saronno (VA)
– Livia Pomodoro, già Presidente Tribunale per i Minorenni di Milano
– Tytti Solantaus, neuropsichiatra infantile, responsabile dell’ Effective Family Programme in Finlandia e responsabile dell’area estera del Portale MBB
– Francesca Tasselli, psicologa psicoterapeuta, Vicepresidente Associazione Contatto Onlus e responsabile Programma Semola
– Alberto Zanobio, psichiatra, Resp. Str. Semplice “Psichiatria di Comunità 2”, ASST “Grande Ospedale Metropolitano Niguarda”, Milano
Ogni associazione italiana o europea che ha a che fare con questa tematica potrà avere una propria finestra gratuita, da gestire autonomamente, dove descrivere le proprie attività e inserire i riferimenti per essere contattata, così come potrà inserire eventi o news per tenere sempre aggiornato il portale.
Per saperne di più:
http://www.mybluebox.it/



2 commenti

  • BonnieBioma

    What Are the Typical Ingredients Used in the Production of THC Gummies acquire appropriate for a go-to owing me, donation a available, tasty route to enjoy CBD’s benefits. I admire how discreet they are, so I can take them anytime, anywhere. For one’s part, they’ve helped me relax and improved my drop quality. I also like that each gummy has a synchronize amount of CBD, which makes it relaxed to track my intake. For anyone interested in irksome CBD, gummies become in the interest of a effortless starting point. Proper a tip-off: communicate to repayment for a trusted name brand to make sure grade and effectiveness!

  • Charlestuple

    https://joyorganics.com/collections/usda-certified-cbd-oil-tinctures put up a convenient and enjoyable feeling to experience the effects of this compound. These gummies put in an appearance in distinct flavors, potencies, and formulations, providing users with controlled dosing and long-lasting effects. Profuse consumers recognize them for r ‘rest, stress relief. Degree, it’s portentous to digest them responsibly, as effects may pilfer longer to kick in compared to smoking or vaping. Usually voucher dosage guidelines and ensure compliance with regional laws sooner than purchasing or consuming.

Lascia un commento